![]() |
||
![]() |
![]() Tweet AKSUM (o Axum). Centro del Tigrè (Etiopia). Capitale dell'omonimo regno, già esistente nel III secolo a.C., crebbe come crocevia commerciale e di immigrazione dall'Arabia meridionale e come centro ellenistico. All'apice dello splendore fra il I secolo a.C. e il IV d.C., specialmente sotto il regno di Ezana (320-342), che introdusse il cristianesimo, venne distrutta dagli agau del Damot nel X secolo e decadde politicamente con lo spostamento verso sud del baricentro dello stato cristiano (Etiopia), ma restò importante centro religioso monofisita. Secondo il mito di fondazione e legittimazione della monarchia etiopica, la sua chiesa principale, Santa Maria di Axum, rifatta nel XVI secolo, custodisce l'Arca dell'alleanza mosaica portata in Etiopia da Menelik I, figlio di re Salomone e della regina di Saba e capostipite della dinastia salomonide. Centro archeologico teatro di importanti rinvenimenti numismatici e epigrafici, possiede importanti chiese e monasteri. Sono specialmente celebri i numerosi obelischi, di peculiare fattura, due dei quali furono trasportati a Roma come preda di guerra dopo la conquista italiana dell'Etiopia nel 1936. Vi si conservano le corone imperiali etiopiche. |
![]() |